Quante volte hai promesso a te stesso di iniziare seriamente a studiare una lingua straniera nei ritagli di tempo? E non hai mantenuto al promessa… Certo, a volte le giornate lavorative sono più lunghe, e altre volte si torna a casa la sera troppo stanchi per aprire un libro o frequentare un corso di lingua. In realtà, per trovare il tempo di imparare una seconda lingua basta soltanto organizzarsi meglio.
Esistono 5 trucchi davvero semplici, ma che ti consentiranno di imparare quasi senza rendertene conto. Eccoli:
- Aggiornati in lingua:
Ogni giorno ti capita sempre di vedere un telegiornale o leggere un sito d’informazione per sapere cosa succede nel mondo, beh, per un po’ di tempo piuttosto che andare sul tuo sito d’informazione preferito acquista un giornale straniero (di solito c’è una sezione apposita nelle edicole), un quotidiano, una rivista. Oggi con internet può anche bastare andare su siti stranieri. Non ti scoraggiare se inizialmente non capirai il significato di ogni parola: tenta di intuire dal contesto, oppure cerca la parola che non capisci successivamente sul dizionario.
- Tieni in allenamento il fisico e la mente:
Questo consiglio in realtà vale per due. Fare esercizio con regolarità migliora la forma fisica. Allora, perché non sfruttare il tempo dell’esercizio fisico anche per imparare una lingua? Puoi scaricare un podcast o della musica nella lingua che vuoi apprendere, e ascoltala mentre fai sport. Il tempo dell’esercizio fisico passerà più rapidamente! In particolare, ascoltare e cantare le canzoni straniere, leggendone i testi, aiuta moltissimo pronuncia e vocabolario!
- Esci per un aperitivo o una cena:
Se il tuo obiettivo è imparare una lingua orientale o esotica, puoi prendere due piccioni con una fava. La prossima volta che ti trovi a ordinare cibo di una diversa cultura (al giorno d’oggi è piuttosto comune), oppure se sei in un locale gestito da personale straniero, prova a farlo nella lingua della persona che ti sta servendo.
Oppure, spesso vengono organizzati nelle città degli Aperitivi in lingua, con partecipanti di ogni parte del mondo, ognuno con la volontà di imparare una lingua diversa. Sono occasioni perfette per esercitarsi e parlare con persone madrelingua.
- Crea amicizie:
Un altro ottimo modo di migliorare le tue abilità linguistiche è uscire a pranzo o a cena con un collega straniero e, conversando, chiedergli di correggerti gli errori e la pronuncia. Se hai un vicino di casa o un conoscente proveniente da un altro Paese, invitalo a cena e mettiti alla prova. Potrebbe essere il principio di una bella amicizia!
- Vai al cinema:
Dopo una lunga giornata di lavoro non c’è niente di meglio che guardare un film o leggere un libro. Guardare un film straniero in lingua originale con i sottotitoli (o se sei molto bravo, usa i sottotitoli in lingua originale!) è davvero utile per farsi l’orecchio e imparare la corretta pronuncia. Presta poi attenzione ai modi di dire (slang) e alle espressioni tipiche e utilizzali quando si presenta l’occasione. Se invece sei un amante dei libri, evitando quelli troppo difficili, cimentati con le versioni in lingua originale. Molte persone hanno iniziato ad imparare le lingue grazie ai libri per bambini!