Apostille documenti per gli esteri: Traduzioni Asseverate con Apostille a Napoli
Traduzione atti notarili con Apostille per l’estero tramite Tribunale, Notaio e Procura della Repubblica
AGENZIA DI TRADUZIONI
Apostille Napoli, Traduzioni Giurate ed Apostille per l'estero. Traduzione certifcati e documenti validi da e per l'estero.
L’Apostille: cos’è e a cosa serve
L’Apostille è un certificato ufficiale emesso da un paese firmatario della Convenzione dell’Aia del 1961. Questo certificato conferisce validità legale ai documenti emessi in un paese e destinati a essere utilizzati in un altro paese firmatario della stessa convenzione.
L’Apostille viene applicata su documenti come certificati di nascita, matrimonio, divorzio, morte, diplomi universitari, documenti di adozione, di proprietà e molto altro. Apostillare un documento significa renderlo legalmente autenticato dal paese di origine e utilizzarlo in un altro paese firmatario della Convenzione dell’Aia del 1961.
Questo processo di autenticazione e legalizzazione dei documenti è fondamentale per il commercio internazionale, l’immigrazione, gli studi all’estero e altro ancora.
Definizione di apostille
L’apostille è un certificato di autenticità che viene apposto su un documento o sulla sua traduzione per renderlo legalmente valido all’estero. Il termine “apostilla” deriva dal francese “apostiller”, che significa “asseverare”. Questo certificato può essere emesso solo dalle autorità designate dalla Convenzione dell’Aia del 1961, che ha lo scopo di semplificare la procedura di legalizzazione dei documenti tra i paesi firmatari.
Per ottenere l’apostille, il documento deve prima essere asseverato dalle autorità competenti nel paese in cui è stato emesso e l’autorità designata poi la appone sul documento o sulla traduzione stessa. È importante notare che l’apostilla non è la stessa cosa della legalizzazione e ci sono alcune differenze tra le due procedure. Mentre la legalizzazione richiede una serie più complessa di processi per confermare l’autenticità del documento e delle firme presenti, con l’apostille si garantisce solo la validità del contenuto del documento stesso senza verificare ogni firma presente.
Quando è necessaria l'apostille
Convenzioni internazionali richiedono l’applicazione dell’apostille su alcuni documenti affinché siano validi all’estero. Inoltre, ci sono anche casi in cui i documenti devono essere apostillati prima di poter essere utilizzati in un altro paese. Ad esempio, diplomi universitari o certificati accademici che verranno presentati per ottenere un lavoro all’estero.
Ecco una lista dei tipi di documenti che richiedono l’apostillatura prima della validità legale all’estero:
- Certificato di nascita, matrimonio e morte
- Trascrizione delle registrazioni degli atti civili o giudiziari
- Documento notarile
- Asseverata traduzione
Per ottenere un’apostille, la procedura prevede i seguenti passaggi:
- Verificare se il paese destinatario del documento fa parte della convenzione dell”Aia;
- Autenticare il documento con la firma dell’autorità competente;
- Presentarsi presso l’ufficio incaricato per richiedere l’emissione dell’apostille.
Ricorda che ogni Stato ha le proprie regole sulla procedura di apostillatura dei documenti e può variare a seconda del tipo di documento e della sua origine geografica.
Documenti ufficiali con apostille
Gli uffici governativi richiedono spesso documenti ufficiali per vari motivi, tra cui l’immigrazione o il matrimonio. Di seguito sono elencati alcuni dei documenti più comuni richiesti e come ottenere un’apostilla valida.
Atti notarili
Questo tipo di documento viene utilizzato per autenticare la firma su una transazione legale, come l’acquisto di una proprietà. Per ottenere un’apostilla su questo documento, sarà necessario contattare il notaio che lo ha emesso.
Sentenze giudiziarie
Le sentenze giudiziarie vengono emanate da tribunali e possono essere necessarie in situazioni legali all’estero. Per apostillare questa tipologia di documento è necessario rivolgersi al tribunale dove è stata emessa la sentenza.
Certificati di nascita, matrimonio e morte
I certificati relativamente alla nascita, al matrimonio o alla morte possono essere richiesti dalle autorità estere a fini vari ( ad esempio immigrazione). Questa tipologia di certificato può essere apostillata presso l’ufficio del registro dello stato civile competente.
È importante verificare se hai bisogno dell’apostille prima dell’utilizzo dei tuoi documenti, per evitare inconvenienti perdite di tempo.
Procedura per Apostillare un documento o una traduzione
Quando un documento pubblico o ufficiale deve essere legalizzato ai fini burocratici, bisogna sempre richiedere a uno studio autorizzato la Traduzione giurata con Apostille.
Questa prassi è fondamentale affinché il documento possa essere utilizzato in un Paese straniero (aderente alla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961).
Il documento deve essere sia munito del timbro ufficiale che del verbale di giuramento del tribunale o della Procura della Repubblica.
Quali sono i documenti che devono avere l'apostille?
In Italia, la legalizzazione è di competenza della Prefettura U.T.G. o del Tribunale per traduzione di documenti rilasciati da comuni e documenti scolastici, mentre per atti firmati dai Notai, Funzionari di Cancelleria e Ufficiali Giudiziari è di competenza della Procura della Repubblica.
Le Camere di Commercio invece provvedono alla legalizzazione di una traduzione diretta dei propri atti con timbro. La convalida avviene attraverso un timbro o altra procedura analoga, anche informatizzata. Questa certifica l’autenticità dell’atto e dei documenti e la qualità legale dell’Autorità rilasciante.
Dove fare l'Apostille in Italia e come averla in tempi brevi
Per quanto riguarda le marche da bollo da allegare alla traduzione e relativi documenti, le indicazioni sono le seguenti:
Atti e documenti rilasciati da una rappresentanza diplomatica o consolare estera in Italia sono soggetti a marca da bollo. Gli atti rilasciati in marca da bollo verranno legalizzati previa apposizione di ulteriori marca da bollo.
Come Apostillare un documento per Italia?
In Italia, la legalizzazione di un documento tramite Apostille è di competenza della Prefettura U.T.G., mentre per atti o documenti firmati dai Notai, dai Funzionari di Cancelleria e dagli Ufficiali Giudiziari è di competenza della Procura della Repubblica.
È il caso, ad esempio, della sostituzione della doppia legalizzazione con Apostille per la traduzione di qualsiasi documento,
Documenti per Italia
1. Documento e Traduzione originale estero (con legalizzazione o timbro Apostille se da paesi extra UE)
2. Traduzione giurata
Apostille per Paesi Europei ed Extra UE
La legalizzazione o apostille sulla traduzione in questo caso è sempre necessaria.
Documenti per estero (UE)
1.Documento originale italiano
2.Traduzione giurata
Documenti per estero (Extra UE):
1.Documento originale italiano
2.Traduzione giurata
3. Legalizzazione o apostille sulla traduzione (timbro ai documenti)
Quando si richieste l'Apostille obbligatoria
Si richiede l’Apostille obbligatoria per documenti con Traduzione ufficiali quando:
• Il certificato è rilasciato in un Paese straniero aderente alla Convenzione dell’Aja deve essere apostillato con il timbro nello stesso paese che lo ha emesso.
• Un documento o atti notarili sono rilasciati in Italia e rivolti a un Paese aderente alla Convenzione dell’Aja, in questo caso devono sempre essere apostillati in Italia.
• Se sei di un Paese non aderente alla Convenzione dell’Aja, i tuoi documenti dovranno essere legalizzati nel Paese di provenienza ed essere portati successivamente in Consolato.
Perché rivolgersi ad un'agenzia certificata
Il nostro studio è abilitato dalla CCIAA di Napoli per realizzare traduzioni e legalizzazioni di documenti ed atti con Apostille per uso privato e legale su tutto il territorio nazionale ed internazionale presso il Tribunale e la Procura della Repubblica, in soli 3 giorni.
Con una rete in continua crescita, per i nostri servizi di traduzioni e certificazioni legali collaboriamo con oltre 190 traduttori iscritti all’albo, e presenti in ogni parte del mondo. La Traduzione Apostillata è garantita in 3 giorni passando dalla procura della repubblica, giudice di pace o tribunale.
La nostra rete di collaborazioni, in continua crescita, si avvale di oltre 200 traduttori madrelingua e di uno staff di oltre 60 esperti di localizzazione e globalizzazione nel settore tecnico – amministrativo – scientifico, amministrativo e finanziario, nonché della consulenza diretta di commercialisti e notai.
FAQ
L’ Apostille è un timbro che viene apposto dal governo di un Paese firmatario della Convenzione dell’Aja del 1961. Riconosce la qualità con cui opera il funzionario pubblico che ha sottoscritto il documento, la veridicità della firma e l’identità del timbro o del sigillo del quale il documento è rivestito.
Quando un documento è stato munito del timbro apostille non è più necessaria la legalizzazione del documento da parte dell’autorità diplomatica del Paese di provenienza.
L’apostille è necessaria principalmente per atti pubblici:
- certificati di nascita,
- residenza,
- matrimonio,
- certificati penali,
- copie conformi di documenti di riconoscimento.
In generale, per tutti quegli atti rilasciati da enti pubblici, governativi o giudiziari, per attestare delle informazioni di stato civile, o informazioni di tipo penale (es: certificato del Casellario Giudiziale). Inoltre, è spesso richiesta anche per atti notarili. Solitamente non viene richiesta per documenti accademici o di attestazione professionale, salvo richiesta specifica da parte dell’Ufficio a cui son destinati.
L’ Apostille è un’annotazione a forma di timbro da parte di un’autorità. Questo timbro apposto dalle autorità competenti e intesa come legalizzazione di un documento, ha validità nei Paesi che hanno sottoscritto la Convenzione dell’Aia del 5 ottobre 1961.
Per gli atti e documenti rilasciati da una rappresentanza diplomatica o consolare estera in Italia il costo è relativo alla marca da bollo nella misura fissa (€ 16,00). Gli atti rilasciati in marca da bollo verranno legalizzati previa apposizione di una ulteriore marca da bollo (€ 16,00). Il costo totale della pratica varia, a seconda della nazione di destinazione, dai 90 ai 180 euro
La legalizzazione e l’ Apostille di per sé non hanno scadenza (e dunque è superfluo apporne una seconda allo stesso atto o documento), mentre può averla l’atto o documento legalizzato o apostillato, in base alle leggi dello Stato di destinazione.
Precisiamo che per la maggior parte dei Paesi è richiesta una traduzione ufficiale del documento quando esso non è nella lingua ufficiale del Paese dove il documento stesso deve essere utilizzato.
Premesso ciò, la Apostille si appone sia sul documento originale (in Prefettura o in Procura, come abbiamo visto) sia sulla traduzione giurata.
Dovrai assicurarti di applicare la postilla sul documento quando lo debba utilizzare in un Paese della Convenzione dell’Aja del 1961. Diversamente dovrai procedere con la legalizzazione, che è una procedura simile ma con un timbro diverso.