Secondo la legge sulla cittadinanza, il requisito temporale richiesto per la presentazione della domanda di cittadinanza per matrimonio varia in base al luogo di residenza della coppia al momento in cui si presenta l’istanza e al fatto che la coppia abbia o no dei figli. Per chiedere la cittadinanza italiana per matrimonio, il requisito temporale non cambia in base alla cittadinanza del coniuge straniero, quindi è indifferente se quest’ultimo è comunitario oppure extracomunitario.
Ecco quando è possibile richiederla:
- Se i coniugi sono residenti in Italia, il periodo richiesto è di 2 anni di residenza dopo il matrimonio;
- Se, invece, sono residenti all’estero devono trascorrere 3 anni dalla data del matrimonio.
- Nel caso ci siano dei figli, nati o adottati dalla coppia, i termini vengo ridotti della metà, indipendentemente dal luogo in cui risieda la coppia. Presentazione della domanda La domanda si presenta alla Prefettura competente se si risiede in Italia, all’Autorità Diplomatico – Consolare se si risiede all’estero. In entrambi i casi, si fa tutto via internet.
Ecco la procedura per la presentazione della domanda online.