Come ottenere l’invito per stranieri: documenti e traduzioni Giurate
Dichiarazione e carta di invito per stranieri
Gli stranieri che entrano in Italia per turismo devono comprovare di avere un posto dove alloggiare. Si può trattare sia di un albergo che di un’altra struttura ricettiva, in questo caso basta la prenotazione, oppure può trattarsi della casa di un privato (un amico o un partente).
In quest’ultima situazione, i cittadini italiani o stranieri regolarmente residenti in Italia titolari del contratto di affitto o proprietari dell’alloggio devono mandare una dichiarazione di ospitalità (firmata e accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità) alla persona o alle persone che saranno ospitate. Queste dovranno mostrarla al consolato per ottenere il visto di ingresso per turismo. La dichiarazione deve essere inviata anche ai cittadini di Paesi che hanno accordi con l’Italia che li dispensa dall’obbligo di un visto d’ingresso per soggiorni brevi. In tal caso bisognerà presentarla alla polizia nel momento in cui si valica la frontiera, sempre per dimostrare che si ha un posto dove alloggiare. Nel modulo per la dichiarazione di ospitalità vanno inseriti i dati di chi ospita e della persona ospitata, l’indirizzo della casa dove alloggerà, il periodo e il motivo del soggiorno.
Potrebbe anche essere necessario poi stipulare una fidejussione bancaria (nel caso la persona invitata non mostri sufficienti garanzie economiche) e una polizza sanitaria per garantire la copertura di eventuali spese in Italia per motivi di salute.
PREVENTIVO ON-LINE IMMEDIATO