Imparare una lingua diversa
Qual è la lingua più difficile? Ci sono diverse ipotesi, ma è necessario prima di tutto distinguere in base alla lingua madre di chi vuole impararla: secondo gli studiosi americani del Defense Language Institute, gli idiomi più ardui da imparare, per gli anglofoni, sono arabo, cinese, giapponese e coreano. Ma è stata stilata anche la top 10 delle lingue più difficili da imparare per l’UNESCO. Abbiamo al primo posto il cinese, poi greco, arabo, islandese, giapponese, finnico, tedesco, norvegese, danese e… francese. Già, infatti pare che quest’ultima risulti più facilmente acquisibile da chi parla una lingua di origine latina come italiani, spagnoli e portoghesi, ma più difficoltosa per gli altri, a causa degli accenti e della pronuncia.
- Il Sudafrica è il paese con più lingue ufficiali: 11, di cui due indoeuropee e 9 bantu. La lingua più diffusa tuttavia è lo zulu, ma c’è anche la lingua nlu, parlata però solo da 10 persone.
- La lingua più isolata del mondo, cioè l’unica lingua sulla terra a non esser direttamente legata a un’altra, è la lingua basca: parlata al confine tra la Spagna e la Francia. È la lingua più vecchia d’Europa.
- Esistono anche le lingue di fantasia. La lingua inventata più famosa è il Klingon, la lingua del popolo guerriero di Star Trek: una lingua artificiale, inventata da un linguista per dare credibilità al telefilm. Ma non si tratta dell’unico caso: dalla letteratura al cinema, hanno fatto spesso ricorso alla creazione di vere e proprie lingue, con tanto di vocabolario e grammatica.
- La maggior parte delle lingue europee, e molte tra quelle asiatiche, pare discendano da una lingua comune diffusa forse 5000 anni fa, ma di cui non si hanno documenti scritti: l’indoeuropeo.
PREVENTIVO ON-LINE IMMEDIATO