
Studio Traduzioni Silva augura una felice festa a tutti i papà del mondo!
Festa del papà, 19 marzo 2016: un giorno speciale in tutto il mondo. Origini e ufficializzazione della festa.
Oggi, 19 marzo 2016, si celebra la festa del papà, un giorno speciale da festeggiare con baci e abbracci al proprio papà, anche se le usanze e le tradizioni variano nei diversi Paesi del mondo.
La festa del papà ha origini molto antiche, infatti sembra che il primo ad onorare il genitore fu un giovane babilonese di nome Elmesu che, quasi 4000 anni fa, scrisse al padre un messaggio con l’augurio di buona salute e lunga vita su una piastra in argilla. La vera e propria ufficializzazione di questa festività risale però all’America metodista, dove nel 1908, a Spokane – Washington, una signora dal nome Sonora Smart Dodd, colpita da un sermone nel giorno della festa della mamma, chiese di inserire nel calendario una ricorrenza per celebrare anche la figura paterna. La giornata fu celebrata la prima domenica di giugno, compleanno del padre della signora Dodd, e da quel momento si diffuse in tutto il mondo l’usanza di festeggiare i papà, mantenendo però date diverse da Paese a Paese. Nel 1966 il presidente degli Stati Uniti Lyndon Johnson firmò il documento che istituiva la terza domenica di giugno come festa nazionale del papà.
Festa del papà, 19 marzo 2016: un giorno speciale in tutto il mondo. Tradizioni e manifestazioni nei diversi Paesi.
La festa del papà viene celebrata in date differenti nel mondo, secondo gli usi e i costumi dei diversi Paesi. Vediamo assieme le tradizioni e il giorno in cui ricorre questa festività in alcune zone del mondo.
In Italia, è tradizione trascorrere del tempo con il proprio papà, consumando assieme dolci e portando doni, come i lavoretti e i disegni che tutti i bambini preparano a scuola.
Il dolce per eccellenza della festa è la famosa zeppola di San Giuseppe, tipica delizia napoletana che rievoca il momento in cui San Giuseppe, al tempo della fuga in Egitto con Maria e Gesù, dovette vendere frittelle per sostenere la famiglia.
In Danimarca si festeggia il 5 giugno, lo stesso della Giornata della Costituzione, che è un giorno festivo, mentre in Irlanda è la terza domenica di giugno. In Russia è invece tradizione festeggiarla il 2 febbraio, giorno della “festa dei difensori della patria”, per sottolineare l’aspetto civile e politico della vita del capo famiglia.
In Francia i bimbi regalano teneramente una rosa rossa ai loro papà ed una bianca a quelli che purtroppo non ci sono più. In Inghilterra, invece, i papà ricevono in dono fiori, dolci e cioccolatini.
In Germania, la festa del papà, chiamata Vatertag, coincide con l’Ascensione (40 giorni dopo la Pasqua) ed è festa federale.La festa si trascorre per lo più tra birra e buon cibo, e in alcune zone del Paese gli uomini girano per la città su uno o più carri trainati da buoi.
Nell’America del sud si accendono numerosi falò nelle diverse città e si sfidano i papà a superarli con un salto. Non solo gli Stati Uniti d’America, ma diversi Paesi, seguendo l’usanza anglosassone, onorano il padre la terza domenica di giugno, come avviene in Canada, Costa Rica e Argentina. In questi ultimi due Stati, però, si sta provando a spostare la data di festeggiamento rispettivamente al 19 marzo, in onore di San José, nome della capitale del Paese, e al 24 agosto, giorno in cui nacque il primo figlio di José de San Martin, considerato “Padre della Nazione”.
Singolare è l’usanza che si vive in Australia, in particolare nella regione di Victoria , dove in 32 comuni i padri si sfidano ogni anno per vincere il titolo di “Padre della Comunità Locale”.
Nel mondo arabo la festa del papà coincide con il primo giorno di estate, il 21 giugno e in Pakistan è riservata grande attenzione mediatica a questa giornata.
In Thailandia, dove i papà vengono festeggiati il 5 dicembre, giorno del compleanno di Rama IX, attuale sovrano della nazione, è tradizione regalare al padre e al nonno un fiore di Canna,ritenuto un fiore maschile. In Iran la festa del papà coincide con il compleanno del primo Imam dell’Islam, Ali, che è il 13 di Rajab.
Tantissime altre sono le usanze e le tradizioni che si vivono nel giorno della festa del papà in tutto il mondo. Qualunque siano le date e le modalità per celebrare il papà, questo giornata è accomunata in tutto il mondo dall’attenzione che i figli riservano ai loro papà e dagli abbracci, dolci e doni che gli offrono con tanto amore.