Comunità albanese in Italia
Aumenta ogni anno il numero di coloro che danno vita alla comunità albanese in Italia. Secondo recenti dati dell’Istat, sono 21.148 gli albanesi che lo scorso anno hanno preso anche la cittadinanza italiana, 55% in più dei 13. 671 del 2013. Il dato dell’ultimo anno è il più alto in assoluto censito in 25 anni di immigrazione degli albanesi in Italia. Considerando l’anzianità della comunità, questi numeri li avremo ancora per diversi anni.
Per ciò che riguarda i motivi dell’acquisizione della cittadinanza, di anno in anno, aumentano (in valori assoluti e relativi) i decreti di cittadinanza per residenza. Gli ultimi due anni hanno visto i numeri passare da 7.055 (51,6%) del 2013 a 12.040 (56,9%) del 2014. Sono in aumento anche i minori ed i giovani, originari dell’Albania, che ottengono la cittadinanza per trasmissione dai genitori oppure perché nati in Italia: da 4.367 nel 2013 a 7.111 nel 2014. E allo stesso tempo, stanno diminuendo le cittadinanze per matrimonio, che passano da 2.249 (16,5%) del 2013 a 1.997 (9,4%) del 2014.
Sempre basandoci sui dati dell’Istituto Nazionale di Statistica, gli albanesi diventati italo-albanesi negli ultimi anni sono arrivati a 80 mila. Una comunità nutrita, grande più o meno come Brindisi, molto integrata, e per la quale l’Italia è davvero il suo Paese. Poi per la prima volta in questi 25 anni di immigrazione albanese in Italia, l’Istat registra una piccola flessione del numero degli albanesi residenti in Italia (da oltre mezzo milione del 1° gennaio 2014 a 498.419 al 1° gennaio 2015). Stavolta parliamo di albanesi con un documento di soggiorno.
La verità è che la comunità di albanesi e italo-albanesi in Italia forse già nelle prossime statistiche supererà i 600 mila. Davvero tanti, se pensiamo che la popolazione dell’Albania oggi è di 2,8 milioni.
PREVENTIVO ON-LINE IMMEDIATO