Ormai sta diventando consuetudine per i giovani sposi contrarre matrimonio all’estero.
I motivi sono vari: c’è chi si è trasferito all’estero e si sta creando una nuova vita (anche relazionale) in un altro paese, chi, invece, sceglie una meta esotica per il suo matrimonio, semplicemente per piacere, o ancora perché uno dei due coniugi è di un paese straniero.
Sposarsi all’estero, per quanto bello possa sembrare, però, non è proprio così semplice.
No, non stiamo parlando dei classici problemi di organizzazione della cerimonia e del ricevimento (per quello basta un buon wedding planner), ma bensì dei documenti da presentare.
E’ necessario infatti presentare dei documenti, che variano in base al Paese dove verrà celebrato il matrimonio ed, ovviamente, varia anche la procedura.
Ma vediamolo meglio nello specifico.
Documenti matrimonio all’estero
Come abbiamo detto, i documenti da presentare cambiano in base al paese in cui vorrete sposarvi.
Generalmente i documenti necessari sono il certificato di nascita degli sposini, stato civile libero (e nulla osta), la capacità matrimoniale, un eventuale certificato di divorzio o di vedovanza e i passaporti validi.
Alcuni documenti, ovviamente, necessitano di una traduzione giurata ed asseverazione, per far si che possano avere valore legale.
In alcuni casi l’Autorità estera richiede un “Certificato di capacità matrimoniale” ai sensi della Convenzione di Monaco del 5 settembre 1980. Tale certificato è esente da legalizzazione e traduzione.
Gli Stati che hanno firmato e ratificato la Convenzione di Monaco sono i seguenti: Austria, Italia, Germania, Grecia, Lussemburgo, Moldova, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svizzera, Turchia.
Presentati i documenti, finalmente siete pronti per sposarci, sempre che il wedding planner abbia fatto il suo lavoro!
Riconoscimento matrimonio
Ora siete finalmente sposati. Però non è ancora del tutto ufficiale; infatti per far si che il matrimonio sia riconosciuto in Italia è necessario presentare l’atto di matrimonio tradotto in italiano e legalizzato presso l’ufficio anagrafe del proprio comune di residenza.
Se non volete aggiungere ulteriore stress all’organizzazione del matrimonio, potete usufruire del servizio di traduzione e asseverazione dello Studio Traduzioni Silva; potete, quindi, richiedere un preventivo gratuito oppure contattarci al numero 0812354967;
Continuate a seguire il nostro blog per restare sempre aggiornati.